Una foglia d’Autunno si domanda in silenzio il senso del suo volo fino a terra. Sempre in silenzio un seme sopporta le intemperie dell’Inverno custodendo tutta la forza della sua immobilità. Una farfalla si espone alla bellezza della Primavera rispettando lo stesso silenzio. E ancora, con quello stesso silenzio, negli sconfinati spazi cosmici, un raggio di luce compie il suo viaggio dal sole alla terra, portando con sé la festa dell’Estate.
Il filo segretoche percorre e lega le quattro stagioni si dipana e si mostra grazie a parole e Musica di Egidio Flamini. L’approdo è quasi sorprendente perché è quello della matematica, della Geometria, quella dell’Amore, al cui interno la forma non è che un velo, oltre il quale possiamo scorgere indizi di infinito.
MUSICA AL RIFUGIO 02|02|20 Domenica 2 Febbraio – ore 17 – – – – – – – – – – – – LA QUINTA STAGIONE “Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.”
Egidio Flamini, pianoforte
COSA SUCCEDE Tisana emotiva – Musica e parole – Aperitivo soave – Parole e Musica in silenzio – Cadeau di commiato
DOVE Il Rifugio si trova a Spoleto. L’indirizzo verrà indicato il giorno prima dell’evento a chi si sarà prenotato.
COME PARTECIPARE Prenotazione obbligatoria ai numeri 333 580 3215 o 338 813 8994. Per l’ingresso non c’è un biglietto, Musica al rifugio è un incontro tra persone appassionate di musica, arte e bellezza in generale. Alla fine dell’evento sarà richiesta la cortesia di partecipare alle spese di realizzazione.
“Salve, io mi chiamo D e questa è la mia storia. Magari già vi starete domandando come mai il mio nome sia formato da una sola lettera? D sta per Donna e la mia storia è una storia di Donna. D sta per Donna, come Donna è la Musica; e allora la mia storia ve la racconterò servendomi proprio di lei, della Musica.”
MUSICA AL RIFUGIO 17|11|19 Domenica 17 Novembre – ore 17 – – – – – – – – – – – – D UNA STORIA DI DONNA Il racconto di una vita fra due ninne nanne
Il racconto di una vita tutto racchiuso nello spazio compreso fra due ninne nanne, una da ascoltare e l’altra da cantare: una favola, l’innocenza rinchiusa nell’armadio, la violenza e la redenzione, una scatola dei ricordi, un uomo, un anello e la meraviglia di un miracolo. Lungo il percorso brani originali di Egidio Flamini, per voce e pianoforte e per pianoforte solo, ma anche un’aria d’opera di Rossini, lieder di Schumann e Schubert, una canzone di Claudio Baglioni e persino una pizzica.
COSA SUCCEDE Tisana emotiva – Musica e parole – Aperitivo soave – Musica in silenzio – Cadeau di commiato
DOVE Il Rifugio si trova a Spoleto. L’indirizzo verrà indicato il giorno prima dell’evento a chi si sarà prenotato.
COME PARTECIPARE Prenotazione obbligatoria ai numeri 333 580 3215 o 338 813 8994. Per l’ingresso non c’è un biglietto, Musica al rifugio è un incontro tra persone appassionate di musica, arte e bellezza in generale. Alla fine dell’evento sarà richiesta la cortesia di partecipare alle spese di realizzazione.
Quinto appuntamento per Spazio Musica al Rifugio e, pur con giorni di anticipo, già si può parlare di un successo strepitoso. Visto il numero eccezionale di prenotazioni arrivate infatti, è stata programmata sin da subito una replica straordinaria. Dunque Venerdì 12 Luglio saranno due gli appuntamenti con il pianoforte di Egidio Flamini, la voce recitante di Graziano Sirci ed il loro Il codice del silenzio: il primo alle ore 18 ed il secondo alle ore 20. Il codice del silenzio è l’ultimo album pubblicato da Egidio Flamini, presentato nell’Ottobre del 2017.
“Un grande teorema sull’Amore inteso come unica materia possibile dell’esistenza. Otto brani per pianoforte solo, composti ed eseguiti da Egidio Flamini, alternati alla voce recitante di Graziano Sirci. I testi, curati anche questi da Egidio Flamini unendo citazioni a scritti propri originali, formano un tutt’uno con la Musica in cui le parole ampliano lo spazio della percezione musicale e le note allargano l’orizzonte del significato letterario. Una favola, una lettera, una lectio magistralis, versi di Franco Battiato e Vasco Rossi, tutto per andare da un estremo all’altro dell’esistenza, dalla prima all’ultima carezza.”
COSA SUCCEDE
MUSICA E PAROLE – DESSERT ‘SENZA PAROLE’
DOVE
Spazio Musica al Rifugio è in Via delle Terme 8 a Spoleto (PG).
COME PARTECIPARE
Prenotazione obbligatoria al numero 333 580 3215. Posti limitati. Musica al rifugio è un incontro tra persone appassionate di musica, arte e bellezza in generale. Alla fine dell’evento sarà richiesta la cortesia di partecipare alle spese di realizzazione con una quota di €15,00.
GLI ARTISTI
EGIDIO FLAMINI Egidio Flamini è nato a Lugano. Si è diplomato brillantemente in pianoforte presso il Conservatorio ‘F. Morlacchi’ di Perugia e successivamente presso l’Istituto Musicale pareggiato ‘G. Briccialdi’ di Terni. Interprete, didatta, organizzatore Definito dalla stampa ‘un pianista dalle dita d’arcobaleno… con una falcata tecnica da Rachmaninov e una tenerezza Schubertiana’, ha al suo attivo otto incisioni discografiche con musiche proprie originali.
GRAZIANO SIRCI Come attore, mimo e regista ha collaborato con il Teatro Lirico di Spoleto, il Ballet de Nancy, il Festival dei Due Mondi, il Fringe Festival di Edimburgo, Segni Barocchi Festival, la Sagra Musicale Malatestiana, il Festival Donizetti, il Teatro Stabile dell’Umbria, Todi Festival. Ha lavorato nei teatri di Bordeaux, Tokyo, Kyoto, Osaka, Hiroshima, Nagoya, Doha, Perth, Salisburgo. Ha coordinato gli eventi per il Festival dei Due Mondi e ha diretto il Teatro Civico di Norcia. Attualmente è regista collaboratore presso la Fondazione Carla Fendi.
CALENDARIO
E’ possibile trovare il calendario completo di Spazio Musica al Rifugio a questo link.
Dopo una prima settimana di eventi che è possibile definire senza dubbio trionfale, tutto pronto per la seconda e conclusiva settimana, pur se con delle modifiche al programma originale che è di seguito indicata.
A causa di un problema tecnico, al momento non risolvibile, è stata cancellata la data di Mercoledì 10 Luglio, quella in cui Egidio Flamini si sarebbe esibito con il suo La Finestra. Si tratta di un inconveniente che in “tempi di pace” sarebbe stato possibile risolvere senza troppo dispendio di energie, ma che incastonato nel ritmo serratissimo di eventi, interviste, organizzazione e comunicazione di questi giorni, diventa purtroppo un ostacolo al momento insormontabile. Com’è che si dice “si chiude una porta e si apre un portone”, vero? Bene, in questo caso di portoni se ne aprono due!
Il primo ad aprirsi è il rinvio dell’appuntamento con La Finestra a Spazio Musica al Rifugio dell’anno prossimo (in effetti le cose stanno andando così bene che già si pensa all’edizione del 2020!).
Il secondo portone che si apre è una aggiunta al programma. Si tratta di una replica straordinaria di Amori in corso che ha avuto, in termini artistici e di prenotazioni, un successo clamoroso tanto da spingerci a programmare una replica straordinaria per soddisfare tutti quelli che non sono riusciti ad assistere all’evento lo scorso Venerdì 5 Luglio.
La replica straordinaria di Amori in corso è programmata per Domenica 14 Luglio alle ore 18 e per chi non volesse rischiare di rimanere fuori anche questa volta, l’invito è a prenotarsi immediatamente contattando il numero 333 580 3215 (anche WhatsApp)
Giunge al quarto appuntamento Spazio Musica al Rifugio. Lunedì 8 Luglio alle ore 19, Egidio Flamini presenterà al pubblico il suo Heart&Earth, Musiche dalla mia Umbria un album uscito nel 2013 e composto da brani ispirati ognuno ad un diverso luogo del cuore verde d’Italia: dalla Valnerina al Ponte delle Torri di Spoleto, dalle Fonti del Clitunno alla Tomba di San Francesco e così via.
“I luoghi non sono soltanto spazi fisici, ma spesso, attraverso le esperienze a loro legati, diventano contenitori delle nostre emozioni. Attraverso la sensibilità di Egidio Flamini, alcuni luoghi del cuore verde d’Italia sono diventati composizioni per pianoforte solo, capaci di spingersi ben al di là del dipinto musicale. Luoghi che diventano musica, musica che diventa un luogo: suggestioni, riflessioni, segreti, memorie.”
COSA SUCCEDE
MUSICA E PAROLE – DEGUSTAZIONE DI VINI E PRODOTTI DI AZIENDE DEL TERRITORIO
DOVE
Spazio Musica al Rifugio è in Via delle Terme 8 a Spoleto (PG).
COME PARTECIPARE
Prenotazione obbligatoria al numero 333 580 3215. Posti limitati. Musica al rifugio è un incontro tra persone appassionate di musica, arte e bellezza in generale. Alla fine dell’evento sarà richiesta la cortesia di partecipare alle spese di realizzazione con una quota di €15,00.
GLI ARTISTI
EGIDIO FLAMINI Egidio Flamini è nato a Lugano. Si è diplomato brillantemente in pianoforte presso il Conservatorio ‘F. Morlacchi’ di Perugia e successivamente presso l’Istituto Musicale pareggiato ‘G. Briccialdi’ di Terni. Interprete, didatta, organizzatore Definito dalla stampa ‘un pianista dalle dita d’arcobaleno… con una falcata tecnica da Rachmaninov e una tenerezza Schubertiana’, ha al suo attivo otto incisioni discografiche con musiche proprie originali.
CALENDARIO
E’ possibile trovare il calendario completo di Spazio Musica al Rifugio a questo link.
Venerdì 5 Luglio alle ore 21, terzo evento del programma di Spazio Musica al Rifugio. In questa occasione sulla scena ci sarà il duo formato dal mezzosoprano Elisabetta Pallucchi e dal pianista Egidio Flamini, con il loro affermatissimo Amori in corso, canzoni d’amore del repertorio della musica leggera italiana (Gino Paoli, Luigi Tenco, Fabrizio De Andrè, Mia Martini, Franco Battiato, Sergio Endrigo) rielaborate nella forma del lied per canto e pianoforte dallo stesso Egidio Flamini. Il tutto organizzato come una serie di istantanee, una sorta di “mostra fotografica” dell’amore.
“L’amore è il protagonista di tutto il concerto, ogni volta fotografato in uno diverso dei suoi tanti possibili momenti: un amore che inizia, un amore che finisce, un amore immaginato, un amore nascosto, un amore dichiarato. «Amore che vieni, amore che vai» per dirla proprio con le parole di una delle canzoni in programma. Per quanto si possa rendersene conto o meno, l’amore è sempre ‘in corso’.”
COSA SUCCEDE
MUSICA E PAROLE – DESSERT DI CUPIDO
DOVE
Spazio Musica al Rifugio è in Via delle Terme 8 a Spoleto (PG).
COME PARTECIPARE
Prenotazione obbligatoria al numero 333 580 3215. Posti limitati. Musica al rifugio è un incontro tra persone appassionate di musica, arte e bellezza in generale. Alla fine dell’evento sarà richiesta la cortesia di partecipare alle spese di realizzazione con una quota di €15,00.
GLI ARTISTI
ELISABETTA PALLUCCHI Nata a Spoleto, si diploma in Canto con il massimo dei voti e la lode, in Didattica della Musica con il massimo dei voti. Successivamente si laurea in Canto Barocco con il massimo dei voti e la Lode studiando sotto la guida di Gloria Banditelli. Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento e cantato in Festival nazionali e internazionali in Italia, Francia, Germania, Svezia e Argentina. Ha inciso per Radio Vaticana e per RaiRadioTre.
EGIDIO FLAMINI Egidio Flamini è nato a Lugano. Si è diplomato brillantemente in pianoforte presso il Conservatorio ‘F. Morlacchi’ di Perugia e successivamente presso l’Istituto Musicale pareggiato ‘G. Briccialdi’ di Terni. Interprete, didatta, organizzatore Definito dalla stampa ‘un pianista dalle dita d’arcobaleno… con una falcata tecnica da Rachmaninov e una tenerezza Schubertiana’, ha al suo attivo otto incisioni discografiche con musiche proprie originali.
CALENDARIO
E’ possibile trovare il calendario completo di Spazio Musica al Rifugio a questo link.
Martedì 2 Luglio alle ore 19, il secondo appuntamento con il calendario degli eventi di Spazio Musica al Rifugio. Sarà la volta di Cose Preziose (sottotitolo 24 Preludi secondo me più un finale inevitabile), il terzo disco pubblicato da Egidio Flamini e sicuramente il suo lavoro più vasto, quello capace di toccare praticamente tutte le corde dell’emotività e dell’intimo dell’ascoltatore.
“La musica parla da una bocca segreta ad orecchi segreti. Metti da una parte un libro di Stephen King, dall’altra il contenitore classico dei 24 Preludi in tutte le tonalità, così come nella storia della musica lo hanno già usato Bach, Chopin e altri. In mezzo mettici la creatività e il mondo emotivo di Egidio Flamini. Il risultato che avrai è un viaggio lunghissimo, capace di toccare tutte le corde delle emozioni che abitano dentro di noi. Di una cosa preziosa l’unica cosa esatta che si riesce a dire… è che non ci sono parole per descriverla. Cose Preziose è così, non lo si può raccontare.”
Questo evento sarà articolato secondo l’uso abituale degli appuntamenti di Musica al rifugio (vedi paragrafo Cosa succede). Musica al rifugio è una esperienza unica, in cui lo spettatore si trova avvolto da cure e attenzioni continue sin dal momento del suo ingresso. Un flusso emotivo – trasportato in particolare dalla MUSICA, ma anche da parole, immagini, sapori, dettagli, particolari e sorprese – accarezza il suo animo, arricchendolo e rigenerandolo. E questo fino all’uscita. Musica al rifugio è una SPA delle emozioni.
COSA SUCCEDE
DRINK EMOTIVO – MUSICA IN SILENZIO – APERICENA SOAVE – MUSICA E PAROLE – CADEAU DI COMMIATO
DOVE
Spazio Musica al Rifugio è in Via delle Terme 8 a Spoleto (PG).
COME PARTECIPARE
Prenotazione obbligatoria al numero 333 580 3215. Posti limitati. Musica al rifugio è un incontro tra persone appassionate di musica, arte e bellezza in generale. Alla fine dell’evento sarà richiesta la cortesia di partecipare alle spese di realizzazione con una quota di €20,00.
L’ARTISTA
EGIDIO FLAMINI Egidio Flamini è nato a Lugano. Si è diplomato brillantemente in pianoforte presso il Conservatorio ‘F. Morlacchi’ di Perugia e successivamente presso l’Istituto Musicale pareggiato ‘G. Briccialdi’ di Terni. Interprete, didatta, organizzatore Definito dalla stampa ‘un pianista dalle dita d’arcobaleno… con una falcata tecnica da Rachmaninov e una tenerezza Schubertiana’, ha al suo attivo otto incisioni discografiche con musiche proprie originali.
CALENDARIO
E’ possibile trovare il calendario completo di Spazio Musica al Rifugio a questo link.
Sabato 29 Giugno alle 19, primo appuntamento con Spazio Musica al Rifugio. Egidio Flamini si esibirà con il suo SEMIDIGIRASOLE, undici brani per pianoforte solo, scritti tutti intorno all’estate del 2007, spontanei, luminosi ed emozionanti. “Quando uno vive di musica, tutto quello che vive diventa musica” in questo caso è più vero che mai. “Solare come l’estate, intimo come l’innocenza. La musica di SEMIDIGIRASOLE è capace di illuminare e far sorridere, nello stesso tempo in cui commuove fino alle lacrime. È musica in viaggio: alle volte scene e paesaggi sembrano scorrere davanti agli occhi, mentre altre volte il viaggio è interiore, indaga le profondità dell’esistenza, l’intimità, la parte più pura di ciascuno di noi.”
Le esibizioni dal vivo di Egidio Flamini, oltre che dalle note, sono caratterizzate anche dalle sue parole con le quali introduce i brani che sta per eseguire: ispirazioni, aneddoti, racconti, pensieri. E’ una forma di comunicazione allargata in cui le parole compiono un tratto del percorso, cercano di arrivare più in là che sia loro possibile, costrette ad arrestarsi giunte al limite delle loro capacità. Poi, per proseguire il viaggio dentro ognuno degli spettatori, a pensarci è la Musica.
DOVE
Spazio Musica al Rifugio è in Via delle Terme 8 a Spoleto (PG).
COME PARTECIPARE
Prenotazione obbligatoria al numero 333 580 3215 (anche WhatsApp). Posti limitati. Musica al rifugio è un incontro tra persone appassionate di Musica, Arte e Bellezza in generale. SEMIDIGIRASOLE è un evento gratuito.
L’ARTISTA
EGIDIO FLAMINI Egidio Flamini è nato a Lugano. Si è diplomato brillantemente in pianoforte presso il Conservatorio ‘F. Morlacchi’ di Perugia e successivamente presso l’Istituto Musicale pareggiato ‘G. Briccialdi’ di Terni. Interprete, didatta, organizzatore Definito dalla stampa ‘un pianista dalle dita d’arcobaleno… con una falcata tecnica da Rachmaninov e una tenerezza Schubertiana’, ha al suo attivo otto incisioni discografiche con musiche proprie originali.
CALENDARIO
E’ possibile trovare il calendario completo di Spazio Musica al Rifugio a questo link.
Musica – Parole – Esperienze – Emozioni MUSICA AL RIFUGIO è una esperienza unica, in cui lo spettatore si trova avvolto da cure e attenzioni continue sin dal momento del suo ingresso. Un flusso emotivo – trasportato in particolare dalla MUSICA, ma anche da parole, immagini, sapori, dettagli, particolari e sorprese – accarezza il suo animo, arricchendolo e rigenerandolo. E questo fino all’uscita. MUSICA AL RIFUGIO è una SPA delle emozioni.
In concomitanza con la 62a edizione del Festival dei Due Mondi, SPAZIO MUSICA AL RIFUGIO propone sei eventi in cui i protagonisti saranno Egidio Flamini, con la sua musica e i suoi pensieri, e due artisti con cui condivide linguaggio e sensibilità, il mezzosoprano Elisabetta Pallucchi e l’attore Graziano Sirci.
CALENDARIO
SABATO 29 GIUGNO | 19.00 SEMIDIGIRASOLE Quando uno vive di musica, tutto quello che vive diventa musica EGIDIO FLAMINI, PIANOFORTE “Solare come l’estate, intimo come l’innocenza. La musica di SEMIDIGIRASOLE è capace di illuminare e far sorridere, nello stesso tempo in cui commuove fino alle lacrime. È musica in viaggio: alle volte scene e paesaggi sembrano scorrere davanti agli occhi, mentre altre volte il viaggio è interiore, indaga le profondità dell’esistenza, l’intimità, la parte più pura di ciascuno di noi.” MUSICA E PAROLE link per maggiori info
MARTEDÌ 2 LUGLIO | 19.00 COSE PREZIOSE La musica parla da una bocca segreta ad orecchi segreti EGIDIO FLAMINI, PIANOFORTE “Metti da una parte un libro di Stephen King, dall’altra il contenitore classico dei 24 Preludi in tutte le tonalità, così come nella storia della musica lo hanno già usato Bach, Chopin e altri. In mezzo mettici la creatività e il mondo emotivo di Egidio Flamini. Il risultato che avrai è un viaggio lunghissimo, capace di toccare tutte le corde delle emozioni che abitano dentro di noi. Di una cosa preziosa l’unica cosa esatta che si riesce a dire… è che non ci sono parole per descriverla. Cose Preziose è così, non lo si può raccontare.” DRINK EMOTIVO – MUSICA IN SILENZIO – APERICENA SOAVE – MUSICA E PAROLE – CADEAU DI COMMIATO
VENERDÌ 5 LUGLIO | 21.00 AMORI IN CORSO Canzoni d’amore in forma di lied ELISABETTA PALLUCCHI, MEZZOSOPRANO EGIDIO FLAMINI, PIANOFORTE “Musiche originali e rielaborazioni di canzoni d’amore della musica leggera italiana di Egidio Flamini. L’amore è il protagonista di tutto il concerto, ogni volta fotografato in uno diverso dei suoi tanti possibili momenti: un amore che inizia, un amore che finisce, un amore immaginato, un amore nascosto, un amore dichiarato. «Amore che vieni, amore che vai» per dirla proprio con le parole di una delle canzoni in programma. Per quanto si possa rendersene conto o meno, l’amore è sempre ‘in corso’.” MUSICA E PAROLE – DESSERT DI CUPIDO
LUNEDÌ 8 LUGLIO | 19.00 HEART&EARTH Musiche dalla mia Umbria EGIDIO FLAMINI, PIANOFORTE “I luoghi non sono soltanto spazi fisici, ma spesso, attraverso le esperienze a loro legati, diventano contenitori delle nostre emozioni. Attraverso la sensibilità di Egidio Flamini, alcuni luoghi del cuore verde d’Italia sono diventati composizioni per pianoforte solo, capaci di spingersi ben al di là del dipinto musicale. Luoghi che diventano musica, musica che diventa un luogo: suggestioni, riflessioni, segreti, memorie.” MUSICA E PAROLE – DEGUSTAZIONE DI VINI E PRODOTTI DI AZIENDE DEL TERRITORIO
VENERDÌ 12 LUGLIO | 18.00 e 20.00 IL CODICE DEL SILENZIO L’Amore è il solo fenomeno EGIDIO FLAMINI, PIANOFORTE GRAZIANO SIRCI, VOCE RECITANTE “Un grande teorema sull’Amore inteso come unica materia possibile dell’esistenza. Otto brani per pianoforte solo, composti ed eseguiti da Egidio Flamini, alternati alla voce recitante di Graziano Sirci. I testi, curati anche questi da Egidio Flamini unendo citazioni a scritti propri originali, formano un tutt’uno con la Musica in cui le parole ampliano lo spazio della percezione musicale e le note allargano l’orizzonte del significato letterario. Una favola, una lettera, una lectio magistralis, versi di Franco Battiato e Vasco Rossi, tutto per andare da un estremo all’altro dell’esistenza, dalla prima all’ultima carezza.” MUSICA E PAROLE – DESSERT ‘SENZA PAROLE’
DOMENICA 14 LUGLIO| 18.00 AMORI IN CORSO Canzoni d’amore in forma di lied ELISABETTA PALLUCCHI, MEZZOSOPRANO EGIDIO FLAMINI, PIANOFORTE “Musiche originali e rielaborazioni di canzoni d’amore della musica leggera italiana di Egidio Flamini. L’amore è il protagonista di tutto il concerto, ogni volta fotografato in uno diverso dei suoi tanti possibili momenti: un amore che inizia, un amore che finisce, un amore immaginato, un amore nascosto, un amore dichiarato. «Amore che vieni, amore che vai» per dirla proprio con le parole di una delle canzoni in programma. Per quanto si possa rendersene conto o meno, l’amore è sempre ‘in corso’.” MUSICA E PAROLE – DESSERT DI CUPIDO
DOVE
Spazio Musica al Rifugio è in Via delle Terme 8 a Spoleto (PG).
COME PARTECIPARE
Prenotazione obbligatoria al numero 333 580 3215. Posti limitati. Musica al rifugio è un incontro tra persone appassionate di Musica, Arte e Bellezza in generale. Alla fine dell’evento sarà richiesta la cortesia di partecipare alle spese di realizzazione con una quota variabile da evento ad evento. SEMIDIGIRASOLE Evento gratuito – COSE PREZIOSE e LA FINESTRA €20 – AMORI IN CORSO, HEART&EARTH e IL CODICE DEL SILENZIO €15
GLI ARTISTI
EGIDIO FLAMINI Egidio Flamini è nato a Lugano. Si è diplomato brillantemente in pianoforte presso il Conservatorio ‘F. Morlacchi’ di Perugia e successivamente presso l’Istituto Musicale pareggiato ‘G. Briccialdi’ di Terni. Interprete, didatta, organizzatore Definito dalla stampa ‘un pianista dalle dita d’arcobaleno… con una falcata tecnica da Rachmaninov e una tenerezza Schubertiana’, ha al suo attivo otto incisioni discografiche con musiche proprie originali.
ELISABETTA PALLUCCHI Nata a Spoleto, si diploma in Canto con il massimo dei voti e la lode, in Didattica della Musica con il massimo dei voti. Successivamente si laurea in Canto Barocco con il massimo dei voti e la Lode studiando sotto la guida di Gloria Banditelli. Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento e cantato in Festival nazionali e internazionali in Italia, Francia, Germania, Svezia e Argentina. Ha inciso per Radio Vaticana e per RaiRadioTre.
GRAZIANO SIRCI Come attore, mimo e regista ha collaborato con il Teatro Lirico di Spoleto, il Ballet de Nancy, il Festival dei Due Mondi, il Fringe Festival di Edimburgo, Segni Barocchi Festival, la Sagra Musicale Malatestiana, il Festival Donizetti, il Teatro Stabile dell’Umbria, Todi Festival. Ha lavorato nei teatri di Bordeaux, Tokyo, Kyoto, Osaka, Hiroshima, Nagoya, Doha, Perth, Salisburgo. Ha coordinato gli eventi per il Festival dei Due Mondi e ha diretto il Teatro Civico di Norcia. Attualmente è regista collaboratore presso la Fondazione Carla Fendi.
Un appuntamento da non perdere per gli amanti della natura, della cucina buona e genuina e della Musica. In collaborazione con la FIE di Foligno, Domenica 9 Giugno infatti si svolgerà uno degli speciali eventi denominati Musica Verde.
Stupendo il percorso trekking Spoleto | Macenano, da non perdere il menù del pranzo, servito all’aperto proprio in riva al fiume Nera, e bellissimo il programma del concerto. Tutti i dettagli della giornata sono descritti di seguito.
PERCORSO TREKKING SPOLETO|MACENANO: VALCIECA – SENSATI – LE CESE Ritrovo dei partecipanti per il trekking Spoleto | Macenano alle ore 7:20 presso il piazzale antistante la Chiesa di San Pietro con partenza alle ore 7:30. Raggiunto il sentiero del Giro dei condotti, dapprima si risalirà lungo la Valcieca per circa due ore, percorse sempre nel bosco, fino alla forcella di Castelmonte (952 mt slm), quindi si scenderà per altre due ore trenta minuti fino al paese di Ceselli (280 mt. ca. slm). Durante la discesa si passerà per il paesino abbandonato di Sensati e si potranno gustare scorci mozzafiato della Valnerina e dei rilievi che la circondano come il Monte Coscerno, il Monte Civitella, il Monte Solenne. Infine l’ultimo tratto di percorso, 5 km da compiere in circa un’ora, sarà pianeggiante e verrà fatto lungo la vecchia strada Valnerina che in più di un punto costeggia il fiume Nera e che è anche inserita nel sentiero Francescano Assisi-Greccio. Il percorso avrà una durata di circa 6 ore, comprendendo anche il tempo delle soste.
PRANZO All’arrivo i partecipanti troveranno ad accoglierli un delicato aperitivo di benvenuto. Quindi, una volta data a tutti l’opportunità di rinfrescarsi, in un piccolo giardino proprio in riva al fiume Nera, verrà servito il pranzo realizzato esclusivamente con cucina casalinga. Il menù verrà comunicato direttamente in fase di prenotazione così da poter permettere adeguati aggiustamenti a singoli casi di intolleranze alimentari o particolari scelte di alimentazione.
CONCERTO Il concerto del pianista Egidio Flamini sarà un omaggio al suo album Heart&Earth, disco legatissimo ed ispirato alla Valnerina e all’Umbria più in generale. A partire da Giardino segreto, brano che in pratica ripercorrerà in musica ed emozioni il percorso trekking appena compiuto, si arriverà a L’alba dentro l’imbrunire, passando per Riflessi e Tomba di San Francesco.
DETTAGLIO PROGRAMMA Ore 7.20 – Ritrovo dei partecipanti presso la Chiesa di San Pietro Ore 7.30 – Partenza trekking (vedi sopra per i dettagli del percorso) Ore 14.00 circa – Arrivo a Macenano Ore 14.30 – Pranzo in riva al fiume Nera Ore 16.00 – Riposo Ore 17.00 – Concerto di Egidio Flamini Ore 18.30 – Rientro a Spoleto con mezzi dell’organizzazione
UTILE DA SAPERE PER IL PERCORSO A PIEDI Difficoltà del percorso media Abbigliamento e scarpe adeguate Bastoni da trekking consigliati Almeno un cambio di abbigliamento Zaino con viveri e bevande sufficienti per il percorso Cappellino per proteggersi dal sole
COME PARTECIPARE Prenotazione obbligatoria ai numeri 333 580 3215 o 377 191 8484. Per la partecipazione non c’è un biglietto, Musica verde è un incontro tra persone appassionate di natura, musica, arte e bellezza in generale. Alla fine dell’evento sarà richiesta la cortesia di partecipare alle spese di realizzazione con una quota che in genere è di €25,00. Posti limitati.